Montevertine 2001, Az. Agr. Monteverine, 12,5 gradi.

Nell’estate del 2001 ero in servizio civile – mi ero trovato costretto ad interrompere momentaneamente gli studi, che portavo avanti con fatica.

Ero innamorato di una bella fanciulla – non ricambiato, o non ci capimmo.

Morì in quei giorni la mia amata nonna Gina.

Eppure, malgrado questi brutti ricordi, di quell’estate rammento il sole, come se la pioggia non fosse esistita. Sole, calore, luce: una vibrazione luminosa che investiva anche le notti.

Sarà che avevo solo 24 anni.

Quell’estate maturavano le uve di questo Montevertine – ed allora le colline di Radda non mi erano affatto familiari come oggi: mi orientavo appena nella vasta zona del Chianti Classico.

Nel 2001 c’erano a Montevertine Martino Manetti (e c’è tuttora), Bruno Bini e Giulio Gambelli (che ci hanno lasciato), i quali imperterriti portavano avanti un’idea di vino classico, proporzionato, riflessivo, trasparente nel colore e nell’anima, in un’epoca di vini scuri, pomposi, costruiti con la voglia di stupire ed ottundere.

Questi concetti mi erano allora ignoti: li avrei intesi solo molti anni dopo.

Nemmeno li conoscevo diversi anni dopo quando acquistai questa bottiglia, che stava impolverata e verticale sullo scaffale più alto di una piccola enoteca milanese, dalle parti di corso Buenos Aires: certamente avevo letto e ascoltato riscontri ottimo su questo vino, ma generici, cioè senza chiave interpretativa.

Qualcosa, nel tempo da allora trascorso, penso di averlo imparato: un po’ di nozioni e un po’ di esperienza.

Conosco oggi la strada per Radda, so dove si svolta per Montevertine; conosco quel cielo, quell’aria, ho odorato un pugno di quella terra; negli occhi ho disegnate quelle colline.

Quei nomi, che l’etichetta raccontava con trasparente umiltà e orgoglio, oggi so che posto occupano nella storia del vino mondiale.

Questo vino oggi ha 19 anni. L’avessi comprato in cantina, o comunque poco dopo L imbottigliamento, avrei avuto il polso fermo di attenderlo più a lungo; vista la cattiva conservazione subita durante i primi anni, mi son deciso ad aprirla, con adeguato anticipo.

Difatti il tappo è molto secco, tende a sfaldarsi: evito il peggio con cura e fortuna.

Non saprò mai come poteva essere questo Montevertine 2001, se ben conservato – altre bottiglie non ne ho.

Quel che leggo nel calice è un vino granato, con sfumature arancio e quasi dorate, di buona trasparenza, luminoso.

Il profumo è intenso e ritroso insieme, un continuo cangiare, con la stessa naturalezza delle nuvole mosse dal vento.

Si potrebbe analizzarlo freddamente, coi descrittori insegnanti dalle varie scuole, oppure applicando griglie tecniche standardizzate, ma se ne perderebbe l’essenza trasognata: c’è in lui un quid sfuggente, che la parola stenta a evocare.

Il motivo sta scritto in etichetta: un luogo e le persone. Nessuna griglia può racchiudere la vita.

Pertanto, anche se amo essere preciso ed metodologie condivise, mi arrendo. Sospinto dall’emozione, i freddi descrittori acquistano un significato nuovo e pulsante.

I fiori, le viole, sono proprio quelle viole, colte in un angolo e momento precisio: convivono nell’evocazione fresche e appassite.

La ciliegia è materica, ma ecco: un momento essa è acerba e fresca, poi matura, poi diviene conserva sotto spirito: il tempo relativizza in questo vino, la successione degli eventi oniricamente si confonde e parallelizza, come nel sinfonismo di Debussy.

C’è l’aria, c’è la pietra, c’è l’acqua dei torrenti; il bosco con le cortecce, i muschi, le castagne, i funghi, la terra; un quadro di prospettiva aerea, nel quale smagarsi.

Ci sono le erbe aromatiche, colte nelle diverse ore del giorno; così pure le spezie.

Perché questo è un vino che si muove, un vino che cammina; molti altri, pur grandi, stanno.

C’è il ferro e c’è il sangue: persino la violenza della vita qui è ricomposta in superiore armonia.

L’aldeide è un grido di rondine a sera.

Al sorso, seta: la tessitura di qualità impalpabile che ho trovato in tutti i vini di Giulio Gambelli: l’attaccare energico e delicatissimo insieme, come musica che nasca dal silenzio, ma decisa; l’apertura al centro bocca, come un rapace maestoso dispiega le ali, come la ninfea sboccia in una fonte.

Il corpo agile, il tannino autorevole, l’acidità vibrante, il sale della terra vivido.

Il gusto centrato, sferico, che armoniosamente degrada e svanisce, in un riverbero lunghissimo, indimenticabile, di inattingibile equilibrio, perfetto compagno di ogni tavola: col pollo alla cacciatora è stato oggi un dialogo d’amore.

Fosse scultura: il David di Donatello. Architettura: un chiostro brunelleschiano.

E poi, soprattutto, in lui si sente l’uva viva, schiacciata tra i denti quando pulsa ancora di vita, di sole, tutta succo, appena colta dalla pianta: mi ricordo quando mio nonno mi portava bimbetto sulle prode, coglieva un chicco maturo di sangiovese o di canaiolo – buccia tesa, polpa turgida – e me lo faceva assaggiare.

Con questo Montevertine ci si potrebbe perdere nel vago e nella poesia.

Forse, meglio tornare alle descrizioni asciutte che usavano un tempo.

Avrebbero scritto, magari: “Gran vino di stoffa e razza superiori, da uva sangiovese con quote minoritarie di canaiolo nero e colorino; profumato, armonico, secco e di corpo, da arrosti e umidi; guadagna con l’invecchiamento”.

E sarebbe stato migliore omaggio alla sua signorile misura.

Chianti Classico 1997, Dievole, 12,5 gradi.

image

Credo che per molti della mia generazione, se bazzicavano la Toscana e se si accostavano al vino come me, più o meno autodidatti, i Chianti Classico di Dievole siano stati le prime bevute veramente serie, venendo direttamente dal bianco Galestro delle estati dei primi baci, o giù di lì.
C’è stato un momento, verso la fine degli anni ’90, che le bottiglie di Dievole avevano goduto di un’ottima distribuzione ed erano comparse persino sugli scafali di qualche supermercato di un certo tono. Era un progetto, quello di Dievole, all’avanguardia per i tempi. Anche il marketing era originale e aggressivo: le etichette frontali dalla grafica affascinante e innovativa, le etichette sul retro a libro, e parlanti, piene di foto; certe bottiglie, ricordo, recavano le foto dei vecchi contadini della zona o l’impronta delle loro mani; i campioni dei vini, venivano mandati alle prime riviste online. Addirittura, tutta questa originalità  finì forse per nuocere, spostando l’attenzione dal vino all’involucro e alla comunicazione. Peccato, perché il vino in sé era serio, e  si scostava abbastanza dagli schemi dell’epoca, con una produzione curata e di qualità: grande attenzione ai vitigni autoctoni, anche minori, uso estensivo di moderni tini di legno troncoconici con controllo delle temperature, uso misurato e consapevole delle barrique. Al punto che, sono sicuro, se facessimo un sondaggio, chi all’epoca beveva Dievole negli anni si è accostato a vini artigianali, naturali o basati sui vitigni autoctoni; chi beveva, per dire, il Bruciato di Antinori, è rimasto legato alle grandi produzioni e a uno stile più “internazionale” .
A me i Chianti Classico di Dievole piacevano molto. Mi pareva fossero davvero Chianti degni di questo nome, per il valido profilo sensoriale, che non aveva né la magrezza di certe produzioni, né quelle note esplicite di uve straniere e quelle morbidezze incongrue che altri avevano. Difatti ne comprai diverse bottiglie e li consigliai a mio padre, che aveva ancora il ristorante all’epoca: lui, per una volta, mi ascoltò, forse convinto dai vini stessi più che dalle mie parole.
Qualcuna di quelle primissime bottiglie rimase al buio nella mia piccola cantina toscana, appositamente, per il piacere di risentirla più in là negli anni. E perciò  l’assaggio oggi alla prova del tempo questo Chianti Classico del 1997, annata che venne salutata con grandi elogi, ma che ora si dice sovrastimata. In questo vino stanno: sangiovese, canaiolo, colorino e, a memoria mia, anche malvasia nera. Il suo colore è granato profondo, limpido, con gocciole molto fitte, regolari, veloci; ne parte poi una seconda ondata, e sono più rade e più lente. Il suo profumo, dopo vent’anni, è molto intenso ed ancora in sviluppo, molto complesso: viole appassite, susine mature, amarene, lamponi; anche un bel po’ di frutta nera: mirtilli e more di rovo; arancia – elegante- e melograno; una speziatura raffinata di noce moscata e chiodo di garofano; spunti balsamici: mentolo,  alloro, erbe medicinali, foglie e bacche di cipresso.  Vi sono poi, evidenti ma in equilibrio, i profumi più tipici dell’ invecchiamento, più ombrosi e segreti: il muschio, il fungo porcino, la terra bagnata, la ruggine, il ferro, la ghisa. A mio vedere, le stigmate del Sangiovese ci sono, eccome, ed anche quelle della Berardenga, che, almeno nella mia minuta esperienza , regala i Chianti Classico più ampi e più fitti. Difatti il sorso è pieno e, incredibilmente per l’età, ancora molto succoso, fresco e scorrevole; eppure è di gran corpo, con un tannino ancora molto presente, ma maturo e insieme croccante. Certamente la snellezza di beva si giova di un tenore alcolico di 12,5 gradi, quale oggi si stenta a trovare, tuttavia la sua acidità altissima, e la sua grande salinità, lo spingono verso un finale lunghissimo, equilibrato, proporzionato e franco nel passare nuovamente in rassegna tutti gli aromi, in un ultimo saluto che non sembra finire mai. Complessità, eleganza e scatto: verrebbe quasi da accostarlo a un Barbaresco invecchiato, per spiegare il genere, se non avesse qualche cosa di profondamente terragno, carnale , etrusco. Prosit, con questo vino che, pur figlio del suo tempo,  forse meritava maggiore considerazione per ciò che era e ciò che ha fatto, crescendo tanti di noi. Non so la nuova proprietà come gestisca l’azienda: magari benissimo; a quel Mario svizzero però, che di cognome faceva Schwenn e che si firmava “ di Dievole” nelle comunicazioni, che aveva solo 21 anni quando a Dievole aveva cominciato a coltivare il suo sogno, un bel grazie per quel progetto un po’ matto e visionario bisognerebbe dirglielo.

Chianti Colli Senesi 2007, Casa alle Vacche, 13,5 gradi.

   
Lo posso dire? Certe volte preferisco un semplice Chianti (o uno delle sottozone di questa denominazione) a un Chianti Classico. Ecco, l’ho detto. E’ che il Classico spesso e volentieri mi sembra una dama in abiti da sera e talvolta, data l’occasione, si sta meglio con un paio di jeans e una maglietta. Poi, per indossare determinati vestiti, bisogna avere il fisico: non tutte sono modelle -e meno male- ma guai a fingersi tali.
Apro stasera e dopo tanto tempo questo Chianti Colli Senesi che viene da San Gimignano. Perché un’attesa così lunga per un vino che si considera spesso di pronto consumo? Perché preso in cantina giovanissimo, appena nato, l’avevo trovato immediatamente talmente buono che mi dispiaceva privarmene. Stasera però è una momento speciale: torno a casa e dei profumi e sapori di casa ho desiderio. A San Gimignano si va per la città turrita, per il pozzo di Piazza della Cisterna, per gli affreschi meravigliosi della Collegiata (le storie del Vecchio e del Nuovo Testamento) e per la Vernaccia, forse il re dei bianchi di Toscana. San Gimignano però è a tutto tondo un luogo vocato per il vino e tale primato andrebbe meglio riconosciuto. Ecco questo Chianti dei Colli Senesi, difatti, a dimostrarlo. Ricordo vagamente la via per Casa alle Vacche, la strada che saliva dalle parti di Pancole, zona privilegiata per la vite, fino alla sala di degustazione recente ma calda e tradizionale. Li’ assaggiai questo rosso e me ne stupii: un Chianti all’antica se vogliamo, col suo tradizionale assemblaggio di sangiovese, canaiolo e colorino, ma che svettava per tono vitale su altri più raffinati e ricercati assaggi di quei giorni. Scatto, energia, beva: per piacere non gli mancava  nulla ed il prezzo al pubblico , diciamolo, era convenientissimo: pochi euro, da contarsi su una mano. Una meraviglia.
Lo ritrovo ora vecchio di nove anni, mi arrovello ancora se lo debbo aprire, ma poi sì, me lo sono meritato. Lui, a svinare la bottiglia del tappo privata, mi risponde subito, generoso, amico, sorridente, senza indugi. Mi stupisce: malgrado la lunga clausura, nemmeno un filo di riduzione.  Piuttosto un gorgoglio nel calice che prelude a nuova vita, ad un’esplosione di aromi e sapori che mi coinvolge nel profondo perché mi va a braccetto col latte materno. Ancora rubino di media fittezza, con l’unghia che vira al granato, lascia sul bordo lacrime fitte, regolari, veloci , persistenti, consistenti come taffetà, decise come un bacio: un piacere per gli occhi.
Poi gli aromi, molto intensi e particolarissimi. Ti spiego: se pensi ai noti ed abituali descrittori, ti spiazzano; se quelli li dimentichi un attimo, trovi profumi di casa noti e domestici. Certo, odorando vi sentirai la frutta rossa ( susine , arance amare e, persino fragole e lampone), e perché no , i fiori: la viola, tipicamente. Poi però c’è il resto: la legna, la pelle , la carne, le spezie, il fungo;  ecco, all’olfatto  sembra di affettare una spalla di maiale toscana, un prosciutto, un capocollo e così via, perché ci senti forte anche il pepe, il cumino, la noce, la salvia, il rosmarino, il timo, e persino la ruta.
All’assaggio, è secco ma rotondo, un po’ dolce di frutto, con una fittezza in bocca rimarchevole e che non è mai statica: tutto muove il contrasto che riesce a crearsi tra acidità, spinta salina, anidride carbonica e alcool. Il tannino è ben presente, ma regolare, grintoso e abbondante, è maturo e non disturba.
L’acidità è superiore alla media, vicina ai punti alti della scala, è ficcante ma per così dire, liscia e c’è tantissima salinità che un poco la dissimula: giù, diciamolo, è salatissimo. Un dispiacere finirlo: ampio di corpo, carnoso e polposo, ma senza strafare; rugoso come una lingua di gatto, squillante come sorgente, profondo il giusto, felicemente caldo di alcol, ma sempre fresco e agile come un Chianti essenzialmente essere. Nel suo gusto c’è tantissima concentrazione, spintonando riempie la bocca di sensazioni magari indisciplinate, ma vivide, come una quota di carbonica che sulla lingua frizza e solletica; e poi il vino allunga sul palato con decisione, un ragazzo ardito con la bicicletta fra le fosse, non un campione in calzamaglia. Questo rosso è un archetipo della fanciullezza cresciuta a pane e vino: il mio Chianti. Goduto su coniglio e pasta e fagioli, è rimasto  ottimo con entrambi.

Chianti Classico Bibbiano 2008 13,5 gradi.

Da quanti anni non torno a Bibbiano.
Rivedo innanzi a me la lunga strada sterrata come la percorsi la prima volta: fangosa per le piogge di febbraio, con la luce che già cala e sfuma nel crepuscolo. La ricordo con la primavera che esplode: i fiori e i profumi sul ciglio, le colline verdi, un cantare di uccelli, quando fui ospite a pranzo di Tommaso Marrocchesi Marzi che della tenuta è il motore e l’anima. L’ultima memoria è sotto il sole abbagliante d’estate in un frinir di cicale, per mostrare la bellezza del luogo a chi mi è caro: nessuno vidi, nè mi feci riconoscere.  A Bibbiano non si arriva per caso: bisogna inoltrarsi nel segreto del Chianti Classico, dalla parte che il territorio di Castellina si apre a sud e a ovest verso la Valdelsa formando un doppio crinale ripidissimo, ma che gode di una luminosità intensa, quasi marina. Di lassù, dal piazzale prospiciente la fattoria che è un vecchio edificio semplice nelle forme, la vista spazia su una successione solenne di colline a perdita d’occhio, ripartite geometricamente a seminativi, vigneti, boschi. Solo i cipressi, in filari o isolati, sembrano interrompere con un segno verticale e netto le forme morbide e femminili che circondano lo sguardo. Qui venni in cerca del Chianti Classico più autentico, apposta, seguendo le orme di quel gran Maestro del Sangiovese che fu Giulio Gambelli: lui quella strada la percorse credo per sessanta vendemmie, creando vini che parlavano della terra e della stagione che li aveva generati. Vini lievi come un volo di farfalla, è stato detto.
Perciò la nostalgia è forte quando apro questa bottiglia di Chianti Classico del 2008. Avevo il desiderio di ritrovarmi con la  mente per un attimo in quella terra e di misurare, millanta assaggi dopo, se fosse mutata la mia percezione di quel vino, e in quale modo. Perciò l’ho aperto con calma, 12 ore prima dell’assaggio; ma già levando il tappo, m’ha inebriato le nari di fiori.  Giunta l’ora della cena verso il vino nei calici ed essi risplendono: un rubino trasparentissimo e luminoso che vira appena sull’aranciato e al granato sull’unghia li fa rilucere dall’interno, lasciando sul cristallo lacrime estremamente lente e da attendere con pazienza. Oscillando il bicchiere per lo stelo il vino ruota veloce e leggero una danza aggraziata, senza peso, quasi una piuma o un petalo di rosa trasportato lontano dal vento. I suoi profumi arrivano con un’intensità mediana, da lieve brezza che solletica e ristora, ma sono estremamente sfaccettati, prismatici come i riflessi di un diamante, primaverili come la luce del mattino; floreali, un vero e proprio bouquet: viole, gigli, garofani e rose, in composizione perfetta; poi l’evocazione di frutta rossa freschissima: susine, pesche noci, ma soprattutto vivaddio uva, poi un poco di rinfrescante arancia sanguinella; persino le erbe aromatiche, anch’esse fresche,  rasserenanti perché parlano di aria aperta: borragine, rosmarino, timo, menta. Appena fanno capolino, infiltrandosi in una trama fitta e flessibile come foglie di rami di bosso modellati per un parco incantato, gli aromi terziari, con una speziatura raffinatissima ed equilibrata inizialmente, poi, con l’attesa, insinuandosi appena ricordi lontanissimi di pelle conciata, di castagne, di tabacco. Finalmente lo assaggi o piuttosto lo bevi, così croccante e scattante, leggero, fine, equilibrato, saporito, salato e minerale. Ha un attacco netto e prosegue deciso, irradiante ma anche dolce, sinuoso, lungo, saldamente strutturato tra un tannino felicemente abbondante ma sottilissimo ed un’acidità fermissima delicatamente distribuita sul palato; succoso, con grande intensità di un gusto fresco e misteriosamente gentile di lampone, che ha un’evidenza quasi materica. Diresti ariosa la sensazione che offre al palato: continua, salda e sottile, tesa ma profondamente calma. Una bocca sussurrata, gentile, di fanciulla ideale da ritratto quattrocentesco: “Bocca baciata non perde ventura”.  Non so se questo sia ancora un vino di Giulio Gambelli, che nei suoi ultimi anni aveva passato la consulenza enologica a mani più giovani limitandosi a qualche assaggio e consiglio,  ma quell’armonia di forza e grazia così intimamente intrecciate da risultare inestricabili rimanda luminosa al suo stile, come lo declinava nelle vigne di Bibbiano . Questo infine è ciò che importa: la perpetrazione del genius loci .
Chissà se a Bibbiano si producono ancora vini così, se le sirene delle mode e le necessità di mercato (che van tenute in considerazione) non abbiano intaccato la loro anima purissima. Lo spero, perchè bada, amico o amica che mi leggi: questo è un Sangiovese affinato semplicemente nelle vasche di cemento vetrificato, con piccole aggiunte dei tradizionali Canaiolo e Colorino; ma quando il Sangiovese del Chianti Classico si esprime su questi livelli, per conto mio non teme confronti con chicchessia, nemmeno coi Grand Cru del Pinot Nero di Borgogna.
È stato meraviglioso sulla nostra tavola con cavolo nero e fagioli – e ha fatto battere il cuore; ma lo scommetterei eccellente anche sui primi piatti e sugli arrosti di carni bianche: quelli che un tempo usava per la festa contadina.

Vel Aules 2008, Rosso IGT Toscana, Fattoria Poggio Gagliardo, 15 gradi.

image

Quando andai alla Fattoria Poggio Gagliardo, a Montescudaio, nel primissimo entroterra della costa pisana – e diciamolo pure, non un nome ed una zona sulla bocca di tutti- fu per acquistare un po’ dell’introvabile Vel Aules, del quale avevo sentito parlare a mezza bocca come di un arcano segreto: un vino, si dice, realizzato secondo i dettami di un trattato enologico del Settecento, perfino pigiato con i piedi in tini di legno, utilizzando un uvaggio particolare di uve autoctone ( la malvasia nera, tanto tipica del Pisano, al 62%, ed il colorino al 38%) coltivate e vinificate secondo le fasi lunari ed i dettami della biodinamica. M’aspettavo un vino strano, magari con un gran residuo zuccherino, con un’acidità volatile fuori registro e con imprecisioni aromatiche: in fondo, che ne sapevano nel Settecento di fermentazioni, ossidazioni, batteri ? E li’ casca l’asino: perché invece il Vel Aules e’ un vino modernissimo, che alla cieca quasi potrei scambiare per un rosso australiano o sudafricano o argentino, e di livello. Già stupisce e disorienta per le tinta rubina che e’ ad un passo dall’essere impenetrabile, tanto e’ fitta; però mantiene una lucentezza ed una naturalezza che sembrano smentire artificiose concentrazioni. Non essendo filtrato – preparati- l’ultimo bicchiere lo troverai un po’ torbido; ma più ancor di quello ne noterai le lacrime fittissime, lente, persistenti, li’ a sottolineare una morbidezza glicerica ed un tenore alcolico che riscontrerai al sorso in tutta la loro potente morbidezza. Prima, però, farai i conti con un aroma intenso e caldo, così lontano dall’ariosita’ leggiadra dei vini più toscani classici a base di sangiovese: qui, piuttosto, avrai un calore mediterraneo ampio, profondo di macchie scure ed ombrose, di mirti e ginepri, ove manca solo il rilucere nell’ombra dell’occhio di un daino o il grufolare di un cinghiale a rendere la misura della selva intatta. Corbezzoli, more selvatiche, mirtilli, susine nere fresche ed essiccate, fichi neri, ciliegie, lamponi, amarene, prugne rosse: un tripudio insomma di frutta matura e calda di sole, ma sempre vivida, non cotta o ridotta a marmellata; integrata piuttosto da aromi di verdure (peperoni verdi), di lieviti e di spezie dolci (cannella, noce moscata, cardamomo) e note balsamiche (l’incenso) e di legno (sandalo); profumi nitidi e ben fusi,senza traccia di imprecisione alcuna. Bevilo poi, e trovalo ampio, potente, pienissimo di corpo, saporitissimo, rispondente, dal tannino abbondantissimo e assai maturo, un poco piacevolmente terroso; dall’acidità spiccatissima, ma così integrata in questo vino dalle forme procaci da restare li’ solo come un potente sostegno, un motore che ruota a pieni giri e spinge il vino alla bocca, bilanciando un alcol si’ un po’ troppo abbondante, ma che regala calore, morbidezza, conforto. Lungo, sa danzare languido ed energico su un periglioso crinale, affascinando senza mai cadere, perfino concedendoti la tentazione estrema di un residuo zuccherino abbondante, quasi al limite dell’abboccatura, assomigliando in questo per davvero a tanti vini del Nuovo Mondo; ma con un’energia orgogliosa ed austera, ruvida e vellutata insieme, che è potentemente italica: un misto di eroismo guerresco da capitano di ventura e di sensualità languida da Venere bruna. Un vino fatto, dunque, secondo dettami settecenteschi? Sara’, ma allora veramente ci si chiede dove sia il progresso e se l’evolversi stesso del gusto non sia altro che un cammino breve e circolare. Di certo questo e’ un grande acuto delle terre della Costa Toscana, unico e originale. Di più: t’obbliga a cambiare il punto di vista, per una volta e a dire: buono in quanto diverso , buono in quanto – in una certa misura- non tipico e pronto a giocare tutt’un altro campionato. Amico, amica che mi leggi: non ti deluderà su un arrosto, ma se potrai gustarlo con un saporito umido, magari di cinghiale o con un bel “peposo”, allora appieno ne godrai.  

Casaglia Colorino IGT Toscana Marchesi Pancrazi 2004

 L’ho portato a una cena dove i convitati erano francesi, turchi, inglesi, italiani, spagnoli; e tutti li ha stupiti, questo vino di un’uva per loro sconosciuta: quella che si usava in Toscana per dare colore ai più pallidi vini, mai da sola. Eppure eccolo, denso e scuro, coi riflessi blu petrolio e gli aromi di macchia, bosco, idrocarburi e solvente, da cui è difficile staccarsi; con un retronasale fortissimo, balsamico. La bocca non è seta, ma un damasco antico: morbida, ma spessa; fascinosamente irregolare. Vino più ampio che verticale, ma teso: il tannino ormai fine ma ben vivo, l’acidità non ancora del tutto doma che lo innerva, come una scia di stelle nella notte. A tavola giusto, è buono anche da solo, meditando all’aria fresca di una sera di mezz’estate; o in compagnia, se pregiata, per un sapore nuovo e arcaico che sorprende. Si affannino altri a bere merlot poliglotti, figli di un afono esperanto enologico. Io mi godo felice il vernacolo nobile del nostro Colorino.